Dal parcheggio della Comunità Montana, percorrere la pista ciclopedonale per un lungo tratto, fino ad arrivare a Primaluna, e abbandonarla in prossimità del ponte sul Pioverna nei pressi di un punto di ristoro denominato “Chioschito”. Imboccando una strada poco ripida dal fondo acciottolato, raggiungere l’Alpe di Piattedo, da cui parte anche la deviazione dell’itinerario n. 4 “Gran Bike Tour della Fasana”. Continuare poi la salita lungo un breve tratto scosceso e difficilmente pedalabile, poichè sconnesso e poco praticabile. Proseguire poi sempre in salita, su un fondo decisamente migliore, superando una serie di tornanti fino a giungere al Rifugio Riva, già tappa dei precedenti itinerari. Dal rifugio, un’ampia strada sterrata raggiunge la località Nava, discendendo poi fino alla frazione di Baiedo. Tornare a prendere la ciclabile seguendo le indicazioni per rientrare al parcheggio di partenza, passando sotto alle storiche pendici rocciose della Rocca.
DIFFICOLTA - dettagli
Salita: TC - Turistico - percorso su strade sterrate dal fondo compatto, tipo carrozzabile;
Rientrano sotto questa sigla tutti i percorsi che si svolgono su strade agevolmente percorribili dalle comune autovetture: sterrati inghiaiati, tratturi inerbiti o di terra battuta senza solchi, ecc; anche se esulano dal cicloescursionismo, si faranno rientrare sotto questa sigla le strade pavimentate (asfaltate, cementate, acciottolate, lastricate, ecc.)
Discesa: MC - Cicloescursionista di media capacità tecnica - percorso su sterrate con fondo poco sconnesso o poco irregolare, tratturi, carrarecce, o su sentieri con fondo compatto e scorrevole;
tutte le strade rientranti nelle categorie di tratturi, carrarecce, piste agro.silvopastorali o di servizio a impianti, strade militari, ecc., che sono agevolmente percorribili da veicoli fuoristrada e non da una comune autovettura, segnate da solchi e/o avvallamenti con presenza di detrito che non penalizza la progressione (ma induce a cambiare la traiettoria per cercare un passaggio più agevole). Mulattiere selciate, sentieri inerbiti o di terra battuta, con fondo compatto e scorrevole,senza ostacoli (solchi, gradini) rilevanti, dove l’unica difficoltà di conduzione è data dalla presenza di passaggi obbligati che impongo precisione di guida.